Tusa โ ๐๐ฎ๐น๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ ๐๐ฟ๐ฐ๐ผ๐ป๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฎ, ๐ฎ ๐น๐๐ด๐น๐ถ๐ผ ๐ฟ๐ถ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ฑ๐ผ๐ป๐ผ ๐ด๐น๐ถ ๐๐ฐ๐ฎ๐๐ถ ๐ป๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐ฒ๐ฎ ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ต๐ฒ๐ผ๐น๐ผ๐ด๐ถ๐ฐ๐ฎ

Lโassessore regionale ai beni culturali, Alberto Samonร , questa mattina รจ stato nellโArea Archeologica di Halaesa Arconidea in contrada Santa Maria della Palate dove รจ stata sottoscritta la doppia convenzione tra il Parco Archeologico di Tindari, lโUniversitร di Amiens in Francia, e il Comune di Tusa per la prosecuzione della campagna di scavi giร avviata nella zona del Teatro.
Lโoccasione รจ stata preziosa anche per siglare lโaccordo di gestione integrata tra il Parco Archeologico di Tindari e il Comune di Tusa per una maggiore condivisione nelle azioni di valorizzazione dellโArea Archeologica di Halaesa Arconidea. A firmare la doppia convenzione, il direttore del parco archeologico Domenico Targia, la professoressa Michela Costanzi dellโuniversitร di Amiens e il sindaco di Tusa avv. Luigi Miceli. โVorrei ringraziare per la presenza โ ha detto lโassessore โ la Soprintendente dei beni culturali e ambientali di Messina, arch. Mirella Vinci, lโon. Antonio Catalfamo parlamentare dellโAssemblea Regionale Siciliana e capogruppo Lega, diversi sindaci e amministratori locali e i rappresentanti del Parco dei Nebrodi.Continua quella che ho definito come La Primavera dellโArcheologia: una ripresa, una rinascita degli scavi in tantissimi siti della nostra Isola. Un processo virtuoso che passa anche per la collaborazione tra istituzioni e dal coinvolgimento delle universitร e dei territori. Avere attenzione per lโarcheologia vuol dire recuperare la memoria per la nostra storia ed essere consapevoli della nostra identitร . A luglio, in base allโaccordo partiranno gli scavi nel sito archeologicoโ.