Patti – Lavori di manutenzione per la passerella del piazzale Alioto

La Giunta municipale di Patti ha stanziato le somme per eseguire degli interventi di manutenzione straordinaria del pontile di Marina di Patti e per piccole opere di arredo urbano. L’esecutivo pattese ha stanziato la somma di 21.973,86 euro reperiti da un finanziamento di 60mila euro erogato Ministero dell’Interno.
“Saranno eseguiti – ha spiegato il vicesindaco Eliana Raffa – interventi di messa in sicurezza della passerella al fine di consentirne l’apertura. In particolare saranno sostituite le parti ammalorate della struttura ed il grigliato danneggiato nel tempo”.
L’obiettivo dell’amministrazione comunale è quello di rendere fruibile la struttura al momento chiusa a causa delle precarie condizioni che creerebbero situazioni di pericolo. Al vaglio anche la possibilità di interventi mirati sull’arredo urbano dell’area limitrofa.
Se da un lato, dopo l’abbandono dell’ultimo decennio, l’esecutivo guidato dal sindaco Gianluca Bonsignore sta cercando, per la prima volta, di giungere ad una soluzione definitiva dell’annosa vicenda che riguarda la struttura al fine di renderla finalmente fruibile alla cittadinanza.
Tra i piani dell’amministrazione c’è anche quello di ottenere le necessarie autorizzazioni per riattivare i collegamenti con le isole Eolie fermi al palo da tre anni. “L’obiettivo – ha aggiunto il vice sindaco Raffa – è quello di rendere la passerella operativa e funzionale sia per la pesca, ma soprattutto per il turismo”.
L’opera è stata riqualificata grazie ad un finanziamento di circa 240mila euro erogati dall’Assessorato regionale Cooperazione Commercio Artigianato e Pesca nell’ambito del bando del Fondo Europeo della Pesca. I lavori, iniziati nel 2013, sono stati completati nell’agosto 2014, con l’inaugurazione del solo piazzale. In fase di collaudo è emerso che non sarebbe stato richiesto all’Ufficio del Genio Civile di Messina, il preventivo nulla osta. Solo il 22 maggio 2017 il Comune di Patti richiese il documento in sanatoria riuscendo a concludere l’iter nel 2019 a 5 anni di distanza dalla fine dei lavori. A seguito di ciò, nel 2016, il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea avviò le procedure di revoca del finanziamento.
I lavori attualmente previsti non sarebbero sufficienti a consentire anche l’utilizzo del pontile per i collegamenti con le Eolie in considerazione del fatto che al momento l’approdo ha solo destinazione commerciale. Attualmente, da Patti, per potersi recare all’arcipelago eoliano, si deve raggiungere il porto di Milazzo. Una situazione che, nel periodo estivo, penalizza anche il turismo. Sembrerebbe però che l’amministrazione stia lavorando anche per superare questo ostacolo e restituire a Patti il naturale collegamento con le Isole che rappresenta anche un pezzo di storia pattese. Non a caso, infatti, il piazzale antistante la passerella è intitolato al comandante Francesco Alioto fautore dei primi collegamenti le isole proprio dalla spiaggia di Marina di Patti a partire dagli anni 70. Una visione che diede un grande impulso all’economia pattese e che, adesso, vede annullati tutti gli sforzi del passato.