Tindari Festival: presentato il contenitore degli spettacoli al teatro greco

Sarà dedicata al maestro Andrea Camilleri, recentemente scomparso, la sessantatreesima edizione del Tindari Festival. La rassegna di spettacoli al teatro greco tindaritano è stata presentata ieri presso il suggestivo scenario di Villa Pisani a Marina di Patti. Presenti, tra gli altri, il direttore artistico della manifestazione Anna Ricciardi, il direttore artistico del Festival dei due Mari, ed il patron di Indiegeno Fest Alberto Quartana.
Nel complesso il cartellone di eventi illustrato nel corso di una presentazione pubblica non ha fatto emergere particolari sorprese rispetto alle anticipazioni emerse nei giorni scorsi. La manifestazione si conferma contenitore di altre iniziative e continua a vivere grazie alle collaborazioni con altri festival che ruotano attorno al teatro di Tindari come, appunto, il Festival dei Teatri di Pietra curato dal Coro Lirico Siciliano, il Festival dei due Mari e l’Indiegeno Fest.
Di particolare rilievo artistico anche gli appuntamenti che rientrano nel Festival dei Teatri di Pietra, un progetto del Coro Lirico Siciliano che mira a collegare la musica di tradizione ai tre gioielli architettonici della Sicilia: il Teatro greco di Siracusa, il Teatro antico di Taormina e il Teatro greco di Tindari. Il festival è stato inaugurato a Siracusa con la Tosca di Puccini, capolavoro che verrà replicato il 30 luglio al Teatro Antico di Taormina ed il 4 agosto al Teatro Greco di Tindari. La manifestazione promossa dal Coro Lirico Siciliano proseguirà presso il Teatro Greco di Tindari con la gemma di Pietro Mascagni, “Cavalleria rusticana” (13 agosto), il “Gala Concert Fuoco di gioia” (25 agosto) e l’omaggio alla Vergine Nera del Tindari da parte di uno dei più noti compositori contemporanei di musica sacra, Marco Frisina, che dirigerà lo spettacolo Nigra sum (14 settembre), che si svolge in collaborazione con la Diocesi di Patti.
Per quanto riguarda la diciannovesima edizione del Festival dei due mari si inizierà il 6 agosto con “Ecuba” di Euripide, per proseguire l’8 agosto con “Doctor Faustus” di Marlowe con Edoardo Siravo. Il 16 agosto in programma “Fiat voluntas Dei” con Tuccio Musumesi, il 17 agosto “Lysistrata” da Aristofane per l’adattamento di Valentina Ferrante, il 19 agosto “Il giorno del mio compleanno” di Massimo Mollica con Silvia Mollica. Il 20 agosto si prosegue con “Aiace” di Sofocle, il 21 agosto “Il canto delle Sirene” con Pippo Pattavina, il 23 agosto con “Metamorfosi” da Ovidio e il 24 agosto si conclude con “Ippolito” di Euripide.
Chicca del cartellone il 18 agosto si svolgerà la seconda edizione di “Tyndaris Augustea”. L’evento, ideato dal direttore artistico del Tindari Festival Anna Ricciardi, è prodotto dall’associazione Teatro dei due Mari.
Per quanto riguarda gli eventi in programma al teatro antico inseriti nel cartellone dell’Indiegeno Fest spicca l’alba a Tindari l’8 agosto con il concerto di Daniele Silvestri. E proprio in merito all’Indiegeno Fest è stato reso noto, nel corso della conferenza stampa, che sono già in lavorazione le prossime due edizioni essendo già stata chiesta, ed ottenuta, l’autorizzazione ad utilizzare il teatro antico sia nel 2020 che nel 2021.
Prodotto da Euphonya Management l’11 agosto si svolgerà “Queen at The Opera” un Concerto Show interamente basato sulle musiche dei Queen, in una inedita e coinvolgente veste rock sinfonica. Grazie alla presenza sul palco di oltre 40 performer, sarà possibile rivivere emozioni uniche attraverso brani che hanno fatto la storia della musica mondiale.